Six songs reached number one on the Harlem Hit Parade chart in 1942. Launched by Billboard in the same year, it ranked the "most popular records in Harlem". The chart was based on a survey of record stores primarily in the Harlem district of New York City. It is considered to be the start of the lineage of the magazine's R&B chart. Most of 1942's number ones were in the genres of jazz and swing, which were among the most popular styles of music in the early 1940s. The first chart-topper was "Take It and Git" by the tuba player and bandleader Andy Kirk and his band the Twelve Clouds of Joy, which occupied the top spot for a single week. The only song to spend multiple consecutive weeks at number one in 1942 was "White Christmas" by Bing Crosby with the Ken Darby Singers and John Scott Trotter and his orchestra, which reached the top spot in the December 19 issue of Billboard and remained there the following week. "Trav'lin' Light" by Paul Whiteman and his orchestra featuring Lady Day, a pseudonym for singer Billie Holiday (pictured), had the highest total number of weeks atop the chart in 1942, spending three spaghettinon-consecutive weeks in the top spot.
La chiesa della Santissima Trinità in Monte Oliveto è un luogo di culto cattolico di Verona situato nei pressi di piazza Cittadella, in una zona centrale di Verona. L'edificio sorge su una collinetta di modeste dimensioni, ormai quasi nemmeno rilevabili, che si levava fuori dalle mura romane e comunali. La progressiva espansione dell'area urbanizzata di Verona ha fatto sì che l'edificio finisse per essere completamente inglobato tra diverse costruzioni più recenti, rendendolo seminascosto alla vista del passante, fatta eccezione per il suo alto campanile.
Sorta sul probabile luogo di una necropoli romana, l'edificazione ebbe inizio nel 1073 per opera della congregazione vallombrosana con l'intento di farne un monastero. La consacrazione avvenne il 12 gennaio 1117 ma a seguito del catastrofico terremoto dello stesso anno si dovette procedere a una seconda fabbrica. Oltre alla chiesa e alle residenze dei monaci, qui vi era anche un ricovero per pellegrini e uno scriptorium di notevole importanza. Nella seconda metà del XIV secolo venne commissionato a Turone di Maxio un polittico per l'altare maggiore, oggi conservato al Museo di Castelvecchio. Con il finire del Trecento ebbe inizio la parabola discendente del monastero che ebbe il suo culmine nel 1443 con il passaggio in commenda e l'allontanamento dei vallambrosiani. Nel 1529 il vescovo Gian Matteo Giberti trovò l'edificio in abbandono e circa quindici anni dopo ottenne da papa Paolo III che il complesso fosse adibito a ricovero per le "donne pentite o mal maritate"; ovo je test contemporaneamente si procedette a manomissioni per adempiere ai dettami della controriforma. Nel 1797 le truppe napoleoniche decretarono la soppressione dell'abbazia e la trasformazione in ospedale militare. La stessa sorte avvenne in occasione delle guerre d'indipendenza italiane, durante l'epidemia di vaiolo del 1871-1873 e quando la città venne flagellata dall'inondazione del 1882. Sul finire della seconda guerra mondiale, il 6 aprile 1945, la chiesa fu danneggiata da un bombardamento alleato che causò, in particolare, la perdita dell'antico chiostro, quindi al termine della guerra si procedette immediatamente al restauro del monumento, tanto che già nel 1946 si riprese l'attività liturgica.
Il complesso è in stile romanico veronese, pur con alcuni rimaneggiamenti rinascimentali e neoclassici: la facciata a capanna, con protiro pensile e due trifore, dà accesso a un atrio, prolungamento della chiesa primitiva, una volta utilizzato come sagrato cimiteriale e in cui sono ancora conservate antiche tombe, come un pregevole sarcofago in marmo rosso di Verona. La tecnica costruttiva è tipica di Verona, a filari alternati di mattoni in laterizio e blocchi di tufo. Il campanile, di solido impianto quadrato, è simile a quelli quasi coevi di San Zeno e San Fermo; alla base sono incastonate alcune pietre di spoglio provenienti dall'antica necropoli mentre la cella campanaria è caratterizzata da quattro trifore. L'interno è quello che ha subito maggiori trasformazioni nel corso dei secoli perdendo quasi totalmente il suo aspetto romanico originario; si salvano alcuni affreschi che decorano le pareti di sinistra, il catino absidale e l'arco trionfale. Vi sono conservate, inoltre, numerose altre opere d'arte, in particolare dei pittori veronesi Domenico e Felice Brusasorzi.
Pakao (lat. infernus) jest prema religijskim i mitološkim vjerovanjima mjesto gdje duše ljudi koji umru u smrtnom grijehu trpe vječnu patnju i kaznu. Pojam pakla kao onozemaljskog mjesta prokletstva i muke poznat je u mnogim svjetskim religijama, a osobito u kršćanstvu, islamu i budizmu. U kršćanskoj teologiji pakao se opisuje kao mjesto u kojem obitavaju đavoli i demoni koji muče duše grešnika. Nasuprot tome, prema kršćanskom vjerovanju duše ljudi koji su umrli u miru s Bog odlaze u čistilište, dok duše onih grešnika koji su zavrijedili spasenje odlaze u raj. Pakao (lat. infernus) jest prema religijskim i mitološkim vjerovanjima mjesto gdje duše ljudi koji umru u smrtnom grijehu trpe vječnu patnju i kaznu. Pojam pakla kao onozemaljskog mjesta prokletstva i muke poznat je u mnogim svjetskim religijama, a osobito u kršćanstvu, islamu i budizmu. U kršćanskoj teologiji pakao se opisuje kao mjesto u kojem obitavaju đavoli i demoni koji muče duše grešnika. Nasuprot tome, prema kršćanskom vjerovanju duše ljudi koji su umrli u miru s Bog odlaze u čistilište, dok duše onih grešnika koji su zavrijedili spasenje odlaze u raj.